Crostata serenissima

Appena ho incontrato le farine Molino Piantoni ho voluto usarne subito una per fare un dolce.
La farina Serenissima, è ottenuta dalla macinazione a pietra di grani esclusivamente Italiani. La particolare molitura permette di mantenere intatte tutte le sostanze proteiche, fibre, oligominerali e sali minerali del chicco di grano.Con questa farina ho preparato un’ottima crostata farcita con marmellata, non c’è bisogno di setacciarla è già perfetta così.
INGREDIENTI (per 2 crostate o 1 kg di biscottini)
- Farina La Serenissima 500gr
- Burro 250gr
- Zucchero 200 gr
- Una bustina di lievito per dolci
- Scorzetta di un limone Bio
- 3 uova
- Pizzico di sale
PROCEDIMENTO
Per preparare la pasta frolla, tirate fuori il burro dal frigorifero e tenetelo a temperatura ambiente per circa 20 minuti, dopodiché spezzettatelo dentro una ciotola ( io ho usato la planetaria) e unite la buccia grattugiata del limone o dell’arancia; in alternativa potete usare della vaniglia.
Nella ciotola della planetaria mettete la farina, lo zucchero, il lievito, e il burro e la scorzetta del limone (o arancia o vaniglia)facciamo andare la planetaria per un minuto a vel.2 piano piano inseriamo le uova uno alla volta, dobbiamo ottenere un impasto omogeneo.Lavoriamo per alcuni minuti, poi versiamo tutto sul tavolo da lavoro e impastiamo velocemente con le mani, in modo che non si “riscaldi” la frolla, formiamo un panetto lo avvolgiamo nella pellicola e lo facciamo riposare in frigo per 30 minuti.
Una volta passati i 30 minuti possiamo lavorare il panetto, l’impasto risulta ottimo si vede l’alta qualità della farina Serenissima. Io con questo panetto ho fatto sia una crostata sia dei biscotti, farcendoli con marmellata e crema di nocciole.
CONSIGLI
Lavorate poco la pasta frolla e sempre con le mani fredde, possibilmente su un piano di marmo, specie nella stagione calda.
Togliete la pasta frolla dal forno non appena è dorata ma ancora morbida, altrimenti raffreddandosi indurisce.
Potete preparare la pasta frolla anche 24h prima.