CERTIFICAZIONI

Sicurezza vuol dire qualità

Per noi la sicurezza e qualità sono elementi imprescindibili nel percorso della realizzazione delle nostre farine. Per questo negli anni ci siamo adeguati al Sistema di Gestione per la Qualità, alla Certificazione BRC e alla Certificazione IFS. Disponiamo inoltre di un sistema di autocontrollo (HACCP), di un sistema di gestione ambientale, di un sistema qualità e di un sistema per la sicurezza.

certificazione-iku

CERTIFICAZIONE IKU - KOSHER

La certificazione IKU, regolata dall’Ente Kosher, certifica che l’azienda realizza prodotti in conformità con le rigide leggi imposte dalla cultura ebraica e che, per tanto, può commerciare i propri manufatti a persone di religione ebraica e nei territori di questo orientamento.
certificazione-ifs-food

Certificato IFS

La certificazione IFS risponde all'esigenza di creare uno standard unificato di sicurezza della qualità per tutti i prodotti distribuiti all'ingrosso o al dettaglio e per tutti i livelli della produzione nei quali gli alimenti sono lavorati. Vale soprattutto per la trasformazione e la lavorazione, il trattamento di prodotti sfusi e le attività effettuate durante il primo confezionamento.
BRCGS_CERT_FOOD_LOGO_RGB

CERTIFICAZIONE BRC

La certificazione BRC, standard globale per la sicurezza agroalimentare, è uno degli strumenti operativi utilizzati per la due diligence e per selezionare i fornitori della filiera agroalimentare. Questo approccio consente di ridurre i costi complessivi della gestione della supply chain e di accrescere nello stesso tempo il livello di sicurezza per clienti, fornitori e consumatori. Lo standard globale BRC per la sicurezza agroalimentare risponde ai criteri stabiliti dalla Global Food Safety Initiative del CIES. Si tratta di uno standard accettato dalla maggioranza dei retailer di prodotti agroalimentari, alla stessa stregua di altri standard del settore quali IFS, SQF e FSCC 22000.
logo bio

Prodotti da agricoltura biologica

La certificazione da agricoltura biologica viene rilasciata alle aziende solo se in ogni fase del percorso di produzione di un determinato prodotto, vengono rispettate una serie di regole stabilite in Italia dal Ministero delle politiche Agricole Alimentari e Forestali. Per ottenere la conformità, i controlli vengono effettuati in ogni singola parte del ciclo produttivo dall'inizio della produzione e segue nelle eventuali fasi di trasformazione, nell'immagazzinamento, in quelle di trasporto e nella distribuzione durante la vendita.

PARTNERSHIP

L’eccellenza si raggiunge insieme

Crediamo che il lavoro di squadra e la collaborazione tra realtà differenti siano due ingredienti fondamentali per raggiungere l’eccellenza e la qualità. Negli anni abbiamo stretto collaborazioni con importanti aziende e associazioni del territorio, e siamo fornitori ufficiali di rinomati artigiani in tutto il mondo.

certificazione-associazione-verace-pizza-napoletana
ASSOCIAZIONE VERACE PIZZA NAPOLETANA

L'Associazione Verace Pizza Napoletana (AVPN) è stata fondata nel giugno 1984 a Napoli, dove ha sede legale e operativa, e non ha fini di lucro. Promuove e tutela, in Italia e nel mondo, la 'vera pizza napoletanà, ossia il prodotto tipico realizzato secondo le caratteristiche descritte nel Disciplinare internazionale per l'ottenimento del marchio collettivo "Vera Pizza Napoletana", in vigore dal 1984 e redatto e registrato dall'AVPN.
Molino Piantoni è fornitore ufficiale di AVPN con la Farina per pizza tipo “00 MD”

certificazione-monococco-shebar
COMUNITÀ DEL CIBO MONOCOCCO SHEBAR®

Molino Piantoni, costituisce oggi insieme ad Antica Terra un network d’imprese con lo scopo di migliorare la qualità dell’alimentazione della vita di tutti i giorni.
L’obiettivo di questo network, promosso da Molino Piantoni e frutto anche della sua collaborazione con gli Spedali Civili di Brescia, è quello di studiare prodotti a base di monococco e ad alto contenuto nutrizionale, adatto a diete sane e alle persone intolleranti.

def_logo_artemolitoria
ARTEMOLITORIA BUSINESS NETWORK FLOUR

La rete d’impresa vede coinvolte altre realtà del territorio lombardo, come Laboratorio Vailati e Molino Bresciano. Il network prevede che gli aderenti identifichino nel mercato degli Alimenti Destinati ad una Alimentazione Particolare (ADAP) una risorsa strategica su cui poggiare gli sviluppi futuri delle proprie aziende. L’attività di ricerca è principalmente finalizzata all’implementazione di nuove linee di produzione per farine di alta qualità e allo sviluppo di nuovi sistemi di analisi e controllo, atti a garantire quotidianamente il raggiungimento degli standard di settore.

uni-spedali-bs
UNIVERSITÀ E SPEDALI CIVILI DI BRESCIA

La collaborazione con l’Università e gli Spedali Civili di Brescia prevede la sperimentazione della farina di monococco per la realizzazione e l’impiego di prodotti alimentari sani e genuini ad alto valore nutrizionale. L’obiettivo è quello di verificare le funzionalità qualitative della farina di monococco in un’ottica salutistica, come soluzione per arricchire al meglio l’alimentazione giornaliera e conferire all’organismo tutto l’apporto di cui ha bisogno, senza appesantirlo o danneggiarlo.

Attenzione e cura

Sostenibilità e ambiente

Ormai da 15 anni abbiamo intrapreso il percorso di riassetto organizzativo dell’intera azienda, finalizzato alla progettazione e implementazione dei Sistemi di Gestione Ambientale.

Operiamo affinché i fattori di impatto ambientale siano conformi alle norme e stiamo attenti a non intaccare l’idrologia del sito, inoltre controlliamo e monitoriamo la qualità delle acque del pozzo, l’emissione in atmosfera di fumi e polveri, lo smaltimento rifiuti nel rispetto della sostenibilità, l’emissione dei rumori nell’ambiente e siamo sensibili al risparmio energetico.