
Il monococco, spiga già coltivata dall’uomo circa 10.000 anni fa, necessita di un terreno argilloso e di abbondanti precipitazioni per crescere, caratteristiche che abbondano nella Pianura Padana e che favoriscono produzione di monococco a elevati livelli di qualità e genuinità.
E’ ideale per la panificazione, per pasta fresca e secca, per frolle e per la produzione di birra. Ha un alto contenuto di carotenoidi e buoni valori nutrizionali, oltre ad un aroma particolare.
Grazie a Molino Piantoni è stato possibile seminare il monococco nei campi intorno al Molino. Inizialmente si credeva che le proprietà di questa spiga fossero ideali per combattere la celiachia.
Dopo studi e sperimentazioni più approfondite condotte grazie alla partnership tra Molino Piantoni e gli Spedali Civili di Brescia, le caratteristiche organolettiche del monococco si sono rivelate particolarmente indicate per persone intolleranti e per l’alimentazione della popolazione in generale.
Prosegue dunque nel migliore dei modi la produzione di Monococco Shebar®, al fine di scoprirne tutte le proprietà benefiche e le loro applicazioni per produrre miscele di farine e alimenti sempre più salutari per il fabbisogno alimentare quotidiano delle persone.
Molino Piantoni, costituisce oggi insieme ad Antica Terra, Aesse Ambiente, Tradizioni Padane e Babb la Comunità del Cibo Monococco Shebar® della Pianura Bresciana, un network d’imprese con lo scopo di migliorare la qualità dell’alimentazione della vita di tutti i giorni.
Per maggiori informazioni scarica l’opuscolo informativo.
Altre news dal nostro blog
La qualità si fa rete d’impresa: Molino Piantoni nel Business Network Flour
18.01.2016Da sempre uno dei punti chiave dell’attività di Molino Piantoni è l’innovazione finalizzata al costante miglioramento dei propri prodotti, tendenza[...]
Leggi tuttoMolino Piantoni al Sigep 2016 dal 23 al 27 gennaio
11.01.2016Dal 23 al 27 gennaio 2016 Molino Piantoni parteciperà alla 37esima edizione del Sigep di Rimini allo stand 107 del[...]
Leggi tutto