
Parliamo del Monococco: “Una piccola spiga dal grande futuro”
Il 24 ottobre a Cigole (BS) Molino Piantoni organizza un convegno per parlare delle proprietà della farina di monococco.
Già in precedenza si era parlato della nascente collaborazione tra l’azienda di Chiari e gli Ospedali Civili di Brescia in merito allo studio delle proprietà nutrizionali di questa spiga.
Molino Piantoni non si ferma alla sperimentazione ospedaliera, ma vuole far conoscere a tutti le potenzialità di questa pianta antica che oggi vede un nuovo sviluppo per migliorare l’alimentazione quotidiana.
Ospiti d’onore del convegno saranno: Claudia Piantoni, capofila del nuovo progetto; il dott. Norberto Pogna (direttore dell’Ente CREA QCE di Roma) che parlerà degli aspetti genetici del grano monococco; la dott.ssa Laura Gazza (ricercatrice CREA QCE di Roma) che ne presenterà le caratteristiche agronomiche, tecnologiche e nutrizionali; il dott. Gianfranco Mamone (Istituto di Scienze dell’Alimentazione, CNR “Grano monococco e celiachia); la dott.ssa Barbara Zanini (Ricercatrice Università degli Studi di Brescia) che farà un intervento a titolo “Il grano di monococco: un cereale antico per nuove sfide nutrizionali”.
Tanti ospiti d’eccellenza che si alterneranno in questa giornata per presentare a tutti questa piccola pianta dal grande futuro, un vegetale coltivato sin dall’antichità che, con le conoscenze e la competenza di oggi, torna ad essere valorizzato come alimento di qualità per il fabbisogno alimentare giornaliero.
Il convegno sarà inaugurato dal Sindaco di Cigole e moderato da Carlos Mac Adden, giornalista pubblicista.
Altre news dal nostro blog
Al via la collaborazione con gli Ospedali Civili di Brescia
24.09.2015Una delle ultime novità che riguardano l’attività di Molino Piantoni, è l’importante collaborazione con gli Ospedali Civili di Brescia. L’obiettivo[...]
Leggi tuttoLo chef del Napoli Calcio ha scelto Molino Piantoni per il suo libro di ricette
18.09.2015La farina per pizza di Molino Piantoni protagonista del nuovo libro di Ciro Salatiello, “Gli ingredienti di una vita“. Lo[...]
Leggi tutto